GMT Project| Servizio di manutenzione degli impianti
X

GMT Project| Servizio di manutenzione degli impianti

Il nostro servizio di manutenzione

GMT Project offre ai suoi clienti il servizio di manutenzione degli impianti, quindi per l'impianto fotovoltaico, elettrico o climatizzato.
Le possibilità offerte da GMT Project sono diverse, le possiamo approfondire qui di seguito.

La manutenzione

Manutenzione è il complesso delle operazioni necessarie a conservare la conveniente funzionalità ed efficienza degli impianti elettrici, fotovoltaici e climatizzati. Essa può distinguersi in manutenzione ordinaria oppure manutenzione straordinaria.

Manutenzione ordinaria

Il contratto di manutenzione ordinaria per i tuoi impianti (elettrici, fotovoltaici e climatizzati) prevede visite di controllo periodiche. La quantità di passaggi annui è definita con il referente aziendale al momento della stipula del contratto.

Manutenzione straordinaria

La condizione di manutenzione straordinaria si verifica quando in situazioni di necessità, viene contattato il tecnico aziendale per la risoluzione di un problema (sia elettrico che legato ad un impianto), senza sottoscrizione di un precedente contratto. Quindi l'intervento avrà un costo a sé, e non agevolato come in un contratto di manutenzione ordinaria.

Manutenzione a cura GMT Project

La manutenzione dei pannelli fotovoltaici

Per ogni intervento relativo agli impianti fotovoltaici, viene redatta una scheda di manutenzione all'interno della quale viene segnalato tutto ciò che è stato controllato durante la manutenzione.

  • Interventi
  • Letture
  • Lavaggio

Principalmente vengono effettuate operazioni di ispezione, verifica e controllo delle varie componenti dell'impianto. Più precisamente elenchiamo alcuni punti fondamentali della scheda di intervento:

  • Ispezione e verifica di ogni componente dell'impianto
  • Verifica continuità elettrica e test di funzionamento
  • Pulizia quadri
  • Controllo antifurto, illuminazione
  • Revisione programma PLC
  • Controllo e verifica funzionamento sensori
  • Calibratura asse orizzontale e verticale
  • Controllo e verifica Cabina MT/BT

In un secondo momento si passa alla lettura dei contatori nelle diverse fasce: A1, A2 e A3; in seguito a ciò viene fatta la lettura anche degli inverter, segnando su apposita scheda la matricola dell'inverter, la produzione istantanea e la produzione totale.

 

Infine la manutenzione si conclude con il lavaggio dei moduli fotovoltaici con apposita macchina per il lavaggio ad osmosi. Ecco elencate alcune caratteristiche della macchina Hydro Pure Barrow-Elettrico:

  • Motore elettrico 230V 2200W
  • Doppia funzione di lavaggio
  • alta pressione con acqua normale
  • bassa pressione con acqua demineralizzata
  • Spazzola fissa 40cm
  • Spazzola a 2 getti rotanti
  • Lancia telescopica in alluminio
  • Avvolgitubo
  • TDS

Affidati a GMT Project per la manutenzione dei tuoi impianti

La termografia

La termografia (come dice il nome) sfrutta la capacità di alcuni dispositivi di rivelare l’intensità della radiazione nella zona termica dello spettro elettromagnetico, cioè una regione dell'infrarosso. In particolare, la lunghezza d’onda corrispondente alla temperatura di oggetti a temperatura ambiente corrisponde a circa 10 micron.
Fondamentalmente, la termocamera rileva la radiazione elettromagnetica emessa da ogni punto dell’oggetto e la rappresenta in un'immagine in livelli di grigio, visualizzabile a monitor. La termografia infrarossa è quindi una tecnica di misura non invasiva per immagini della temperatura superficiale dei corpi.
Negli strumenti moderni è pratica comune convertire la scala dei livelli di grigio in una scala convenzionale di colori. Nelle immagini riportate, è stato utilizzato una scala di colori (palette) che va dal blu scuro al rosso chiaro per ottenere un’indicazione qualitativa immediata della temperatura: dalla più fredda alla più calda.
Le discontinuità termiche causate dalla presenza di difetti o danneggiamenti, che si originano su una superficie muraria in seguito a riscaldamento, sono chiaramente evidenziabili nelle immagini termiche mediante l'impiego di termocamere ad alta risoluzione termica (0.05/0.01°C) e di opportune tecniche di imaging. In sintesi il metodo termografico può essere impiegato in tutte le situazioni dove la variazione della temperatura superficiale è attribuibile a discontinuità nelle proprietà del materiale.

Esempio di termografia

Partnership