Il Fotovoltaico e le fasi operative
X

Il Fotovoltaico e le fasi operative

Perché scegliere l'impianto fotovoltaico

Ormai ampiamente diffuso, l'impianto fotovoltaico consente a chiunque lo installi di produrre energia grazie alla luce del sole.

No costi per il fotovoltaico

ELIMINA COSTI

ELIMINA COSTI DI ENERGIA ELETTRICA

Non solo elimina i costi di energia elettrica, destinati a diventare sempre più gravosi, ma ci permette di vivere in un ambiente più pulito, migliorando la qualità della nostra vita.

Convenienza con il fotovoltaico

CONVENIENTE

CONVENIENTE

È conveniente, perché la sua intallazione dà diritto a percepire, per la durata di vent'anni, gli incentivi economici previsti dal Conto Energia, per un ammontare complessivo molto superiore al costo dell'impianto stesso.

 
Investire nel fotovoltaico

OTTIMO INVESTIMENTO

OTTIMO INVESTIMENTO

È un ottimo investimento, in grado di garantire un ritorno economico interessante e sicuro a tutti coloro che desiderano avere la certezza di impiegare il proprio denaro difendendone il valore.

Le fasi operative

Tutti gli impianti sono realizzati secondo la formula "Chiavi in mano", e per quanto riguarda il fotovoltaico, queste sono le fasi operative.

1Studio di fattibilità
con sopralluogo
2Gestione di
pratiche amministrative
 
3Installazione di
componenti e materiali
4Assistenza e
manutenzione
Schema fotovoltaico

Campo fotovoltaico

Esposti al sole generano energia elettrica, sotto forma di corrente e tensione continua. Il loro numero e i relativi collegamenti dipendono dal dimensionamento effettuato.

Regolatore di carica

Con il termine Inverter si definisce il sistema di conversione della corrente continua in corrente alternata. La corrente in uscita dal Inverter ha normalmente una tensione standard pari a 110 o 220 volt per consentire l’alimentazione dei dispositivi elettronici di destinazione.

Batteria di accumulo

E’ il sistema in base al quale l’energia prodotta viene poi gestita e stabilizzata. Normalmente l’energia elettrica ha una tensione stabilizzata di 12 o 24 Volts. Il regolatore di carica provvede a distaccare il campo fotovoltaico dalla batteria nel caso in cui quest’ultima sia carica e nei casi di bassa tensione (es. fascia oraria serali) o di ritorni di tensione dalla batteria al pannello.

Inverter

In esse viene accumulata l’energia proveniente dai moduli solari. Bisogna fare attenzione ad utilizzare batterie specifiche per impianti fotovoltaici, che sono differenti dalle normali batterie per autotrazione. Le batterie più adatte sono quelle con la piastra positiva tubolare. La scelta del tipo e della capacità della batteria (in relazione ovviamente al tipo di utilizzo) è molto importante per la durata di vita della batteria stessa che può superare anche i 10 anni di vita.

Scarica il manuale degli interventi di manutenzione e ammodernamento tecnologico Download

Partnership